Carissimi soci,
la SIGENP è stato chiesto di fare parte quale partner di un progetto europeo nell’ambito della call “How to tackle the childhood obesity epidemic?” riportata nel seguente sito web: http://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/opportunities/h2020/topics/sfs-39-2017.html dai colleghi della Facoltà di Agraria (in specifico: Prof. Patrizia Riso, PhD, Università degli Studi di Milano, DeFENS – Department of Food, Environmental and Nutritional Sciences, Division of Human Nutrition , Via G. Celoria, 2 – 20133 Milan, Phone: + 39 02 50316726 Fax: + 39 02 5031672 1 e-mail: patrizia.riso@unimi.it Skype: patriziariso)
La ricerca si propone di sviluppare un approccio multidisciplinare non solo focalizzato sui determinanti biologici dell’obesità, che saranno ampiamente valutati, ma anche sugli aspetti più propriamente legati ai fattori ambientali e motivazionali che condizionano il consumo alimentare nel target di popolazione prescelto (bambini in età scolare). In particolare saranno oggetto di studio e di intervento la percezione e risposta a stimoli sensoriali in soggetti con diverso stato nutrizionale e preferenze alimentari e l’impatto di interventi architettonici e di design sul comportamento alimentare.
Vi contatto adesso anche a nome del coordinatore del progetto SmartChild, Prof Maurizio Crestani (Università degli Studi di Milano) per un breve aggiornamento sulla predisposizione del documento sintetico che dobbiamo mandare entro il 14 febbraio (scadenza della submission – fase 1). Il primo draft del documento in preparazione (attachment 1) è in continuo rimaneggiamento per tenere conto dei diversi contributi ricevuti e per affrontare le parti relative all’impatto della ricerca proposta e agli aspetti più formali così come l’elenco dei partner (attachment 2). Al fine di semplificare e ottimizzare il lavoro in corso vi chiedo cortesemente di confermare la vostra disponibilità a contribui re nel progetto in una o più delle seguenti modalità:
1- Creando/identificando una rete di pediatri (sia operanti sul territorio che in strutture ospedaliere/assistenziali referenti) a livello nazionale disposti a rendere accessibili dati (già disponibili e di nuovo rilevamento) importanti per lo studio dei diversi determinanti biologici, psicologici e ambientali alla base dell’obesità in età pediatrica (task all’interno del WP 1 – Identification of early determinants and predictors of future risk of obesity and definition of “Epigen-metab-nutri-psycho-sensory traits” typical of obese vs. normal weight subjects). Gli strumenti (es. questionari e altre misurazioni) per la valutazione delle diverse variabili verrà sviluppata congiuntamente ai gruppi europei che prenderanno parte a questo WP.
2- Generando una coorte di soggetti in età scolare (6-11 anni) con diverso stato nutrizionale (normopeso, sovrappeso, obesi) e selezionata in diverse regioni (nord, centro, sud Italia) per studiare le variabili legate alla percezione sensoriale (test che verranno predisposti ed effettuati dagli esperti in questo campo) e ottenere informazioni specifiche su “Epigen-metab-nutri-psycho-sensory traits” dei diversi gruppi di soggetti. Questo task coinvolge la necessità di ottenere anche campioni biologici quali ad esempio saliva/capello, sangue, urine, feci per la determinazione delle variabili genetiche, metaboliche e funzionali.
3- Verificando la disponibilità di sottogruppi dei soggetti arruolati a partecipare a studi di intervento in cui mettere in pratica le strategie migliori individuate
4- Se di interesse di alcuni, studiando l’impatto di eventuali strategie di intervento dietetico/comportamentale in soggetti obesi con specifiche caratteristiche (es. impatto su bambini obesi con NAFLD)
5- Costituendo una piattaforma per la “dissemination” scientifica (es. attraverso l’organizzazione di eventi dedicati al progetto all’interno delle conferenze nazionali e possibilmente aprendole ai ricercatori interessati europei) e per la “education” rivolta a diversi attori (socio-sanitari, insegnanti, famiglie, ecc.)
La Prof. Patrizia Riso (di cui sono riportati tutti i contatti all’inizio della mail) è disponibile per ogni eventuale chiarimento.
Grazie per la collaborazione.
Carlo Agostoni
Presidente SIGENP
Draft_Abstract_H2020_Childhood_obesity-Draft1.docx
Partner_list-B-HybridStat.docx