ULTIMO NUMERO
N°3, 2023
Volume XV – Numero 3Aderenza alla Nutrizione Enterale EsclusivaYoung age matters most… but not only:un ragazzo con malattia infiammatoria cronica intestinale refrattaria al trattamento e HLHDupilumab: una valida alternativa nella gestione terapeutica dei pazienti con esofagite eosinofilaIMAGE OF THE JOURNAL IN.. EndoscopiaIntervista con Prof. Jean De Ville De GoyetDiarrea da antibiotico e nuovi probiotici: una guida per una salute ottimale
Direttore Editoriale
Giusy Ranucci
Assistente Editor
Fabrizia Chiatto
Assistenti di Redazione
Antonella Mosca
Giulia Naspi Catassi
Comitato di redazione
Luca Bosa
Simona Faraci
Federica Ferrari
Francesca Graziano
Federica Nuti
Michele Pinon
Giusy Russo
Naire Sansotta
Giusy Ranucci
Assistente Editor
Fabrizia Chiatto
Assistenti di Redazione
Antonella Mosca
Giulia Naspi Catassi
Comitato di redazione
Luca Bosa
Simona Faraci
Federica Ferrari
Francesca Graziano
Federica Nuti
Michele Pinon
Giusy Russo
Naire Sansotta
Direttore Editoriale
Giusy Ranucci · giusyranucci85@gmail.com
Segreteria di Redazione
Tel. 02 45498282 · giornale.sigenp@biomedia.net
Giusy Ranucci · giusyranucci85@gmail.com
Segreteria di Redazione
Tel. 02 45498282 · giornale.sigenp@biomedia.net
Il Giornale di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Clinica è un periodico trimestrale, Organo Ufficiale della SIGENP, Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica.
La Redazione accoglie solo i testi conformi alle norme editoriali generali e specifiche per le singole rubriche. La loro accettazione è subordinata alla revisione critica di esperti, all’esecuzione di eventuali modifiche richieste e al parere conclusivo del Direttore. Il Direttore del Giornale si riserva inoltre il diritto di richiedere agli Autori la documentazione dei casi e dei protocolli di ricerca, qualora lo ritenga opportuno. Nel caso di provenienza da un Dipartimento Universitario o da un Ospedale il testo dovrà essere controfirmato dal responsabile del Reparto (U.O.O., Clinica Universitaria…).
Dichiarazione: gli articoli scientifici originali e i casi clinici dovranno essere accompagnati da una dichiarazione firmata dal primo Autore, nella quale si attesti che i contributi sono inediti, non sottoposti contemporaneamente ad altra rivista, e il loro contenuto conforme alla legislazione vigente in materia di etica della ricerca. Gli Autori sono gli unici responsabili delle affermazioni contenute nell’articolo e sono tenuti a dichiarare di aver ottenuto il consenso informato per la sperimentazione e per la riproduzione delle immagini.
Conflitto di interessi: nella lettera di accompagnamento dell’articolo, gli Autori devono dichiarare se hanno ricevuto finanziamenti o se hanno in atto contratti o altre forme di finanziamento, personali o istituzionali, con Enti Pubblici o Privati, anche se i loro prodotti non sono citati nel testo. Questa dichiarazione verrà trattata dal Direttore come una informazione riservata e non verrà inoltrata ai revisori. I lavori accettati verranno pubblicati con l’accompagnamento di una dichiarazione ad hoc, allo scopo di rendere nota la fonte e la natura del finanziamento.
Gli scritti di cui si fa richiesta di pubblicazione vanno indirizzati a:
Biomedia srl – Segreteria di redazione, GIORNALE DI GASTROENTEROLOGIA, EPATOLOGIA E NUTRIZIONE PEDIATRICA,
e-mail: giornale.sigenp@biomedia.net
Gli Autori sono invitati a inviare i dattiloscritti secondo le seguenti norme + Si prega di utilizzare Microsoft Word ™, e preferibilmente, di salvare il file in formato .RTF, .DOC o .DOCX. Qualsiasi altro programma può essere utilizzato, compresi i programmi open source: si prega di salvare sempre i file in formato .RTF, .DOC o .DOCX. Non utilizzare, in nessun caso, programmi di impaginazione grafica (es. Adobe Indesign™). Non formattare il testo in alcun modo (evitare stili, bordi, ombreggiature …); utilizzare solo gli stili di carattere come corsivo, grassetto, sottolineato. Non inviare il testo in PDF.
Dati indispensabili per l’invio e la valutazione dei testi
Nome e Cognome autori per esteso
Ente/Istituto di Appartenenza per esteso
Titolo in italiano e in inglese
Mini abstrac in inglese 400 caratteri MAX
BOX con 4/5 Key Points
Key Word (5/6 voci) in inglese
Indirizzo e recapiti per corrispondenza di uno degli autori
Esempio:
Riferimenti bibliografici
nel testo tra parentesi tonda: esempio (12,13)
Esempio:
Caratteristiche tecniche per tabelle / grafici / immagini
Tabelle: devono essere di numero non superiore a 5 e gli stessi dati non devono essere presentate due volte, sia nel testo che nelle tabelle. Le tabelle, numerate progressivamente con numeri romani e corredate di relativa didascalia, dovranno essere inserite alla fine del dattiloscritto, mentre i richiami alle stesse dovranno essere inserite all’interno del testo per permettere il corretto posizionamento all’interno dell’impaginato.
La tabella dovrebbe integrare il materiale nel testo, piuttosto che ripeterlo. Inserire eventuali note esplicative per le abbreviazioni utilizzate sotto la tabella.
Figure: vanno fornite in file digitali separati dal testo e numerate con eventuale indicazione dell’orientamento. Inviare le immagini preferibilmente in formato .TIFF o .EPS, con risoluzione minima di 300 dpi e formato di 100 x 150 mm. Altri formati possibili: JPEG, PDF, .PPT. Non verranno accettate immagini inseriti in file di .DOC.
Pediatric Hepatology
Aggiornamento e protocollo clinico in epatologia pediatrica in merito alla patologia di riferimento.
Max 12.000 caratteri spazi inclusi – Max 5 immagini/tabelle
Pediatric Nutrition and Health and Food Science
Aggiornamento monotematico in nutrizione clinica pediatrica
MAX 12.000 caratteri spazi inclusi – Max 2-3 immagini/tabelle
Training and Educational Corner
Approfondimento relativo all’adeguata conoscenza riguardo il contributo che una tecnica diagnostica strumentale può apportare nella diagnostica e nel follow-up di una condizione clinica acuta o cronica in gastroenterologia pediatrica.
IBD Highlights
Approfondimento in tema di malattie infiammatorie croniche intestinali. La rubrica potrà prevedere, a seconda del tipo di argomento trattato, il confronto tra due punti di vista, quello del gastroenterologo pediatra e del gastroenterologo dell’adulto. È opportuno il coordinamento sui contenuti tra i due autori allo scopo di evitare sovrapposizioni.
La rubrica prevede uno spazio di massimo 15.000 caratteri. Quando gli autori sono due (adulto/pediatra) per ciascuno sono a disposizione 7.500 caratteri circa.
Max 15.000 CARATTERI SPAZI INCLUSI – Max 5 immagini/tabelle
News in Pediatric Gastroenterology Pharmacology
La ricerca farmacologica in gastroenterologia pediatrica. Approfondimento delle caratteristiche farmacologiche, applicabilità clinica ed indicazioni dell’utilizzo di una molecola in patologie gastroenterologiche.
Max 12.000 CARATTERI SPAZI INCLUSI – Max 4 immagini/tabelle
Case Report
1. Caso clinico di modica complessità con 4 possibilità diagnostiche finali (1.500 caratteri circa spazi inclusi)
2. Risoluzione con commento e messaggi finali (4.000 caratteri circa spazi inclusi)
Recent Advance in Basic Science
Target divulgativo – La ricerca di base con applicabilità e sviluppi nella pratica clinica in gastroenterologia e epatologia.
Max 8.000 CARATTERI SPAZI INCLUSI – Max 2-3 immagini/tabelle
Endoscopy Learning Library
OPZIONE 1 – Un caso clinico: descrizione del caso/ipotesi diagnostica
Guidelines in pediatric gastroenterology, hepatology and nutrition: what is the best for clinical practice
Target: divulgativo /commentario esperto. Disamina dell’applicabilità, della novità e/o delle particolarità delle principali linee guida su argomenti gastroenterologici/epatologici di base.
Max 10.000 CARATTERI SPAZI INCLUSI di cui : 3000 dedicati alla parte divulgativa, 7000 al commento dell’esperto
La parte divulgativa può essere facoltativa a discrezione dell’autore se sufficientemente compresa nel commento. Il curatore di rubrica mette a disposizione un breve riassunto delle raccomandazioni delle linee guida che l’esperto potrà visionare ed eventualmente integrare nel suo articolo.
Max 4-5 immagini/tabelle
Nutrizione di base
Aggiornamento monotematico in nutrizione pediatrica.
MAX 12.000 caratteri spazi inclusi – Max 2-3 immagini/tabelle
Nutrizione clinica
Aggiornamento monotematico in nutrizione clinica pediatrica.
MAX 12.000 caratteri spazi inclusi – Max 2-3 immagini/tabelle
Clinical quiz
PARTE 1 – introduzione del caso clinico
Rappresenta la presentazione del caso clinico al momento della prima osservazione. Deve concludersi con 4 domande con 3 possibili risposte.
PARTE 2 – risoluzione del caso clinico
Deve rispettare i seguenti punti:
Immagine del mese
La rubrica prevede l’inserimento di immagini di particolare interesse, accompagnate da una breve descrizione del caso.
1 immagine per ogni mese, 3 immagini su ogni fascicolo della rivista.
La Redazione accoglie solo i testi conformi alle norme editoriali generali e specifiche per le singole rubriche. La loro accettazione è subordinata alla revisione critica di esperti, all’esecuzione di eventuali modifiche richieste e al parere conclusivo del Direttore. Il Direttore del Giornale si riserva inoltre il diritto di richiedere agli Autori la documentazione dei casi e dei protocolli di ricerca, qualora lo ritenga opportuno. Nel caso di provenienza da un Dipartimento Universitario o da un Ospedale il testo dovrà essere controfirmato dal responsabile del Reparto (U.O.O., Clinica Universitaria…).
Dichiarazione: gli articoli scientifici originali e i casi clinici dovranno essere accompagnati da una dichiarazione firmata dal primo Autore, nella quale si attesti che i contributi sono inediti, non sottoposti contemporaneamente ad altra rivista, e il loro contenuto conforme alla legislazione vigente in materia di etica della ricerca. Gli Autori sono gli unici responsabili delle affermazioni contenute nell’articolo e sono tenuti a dichiarare di aver ottenuto il consenso informato per la sperimentazione e per la riproduzione delle immagini.
Conflitto di interessi: nella lettera di accompagnamento dell’articolo, gli Autori devono dichiarare se hanno ricevuto finanziamenti o se hanno in atto contratti o altre forme di finanziamento, personali o istituzionali, con Enti Pubblici o Privati, anche se i loro prodotti non sono citati nel testo. Questa dichiarazione verrà trattata dal Direttore come una informazione riservata e non verrà inoltrata ai revisori. I lavori accettati verranno pubblicati con l’accompagnamento di una dichiarazione ad hoc, allo scopo di rendere nota la fonte e la natura del finanziamento.
Norme generali
Gli scritti di cui si fa richiesta di pubblicazione vanno indirizzati a:
Biomedia srl – Segreteria di redazione, GIORNALE DI GASTROENTEROLOGIA, EPATOLOGIA E NUTRIZIONE PEDIATRICA,
e-mail: giornale.sigenp@biomedia.net
Gli Autori sono invitati a inviare i dattiloscritti secondo le seguenti norme + Si prega di utilizzare Microsoft Word ™, e preferibilmente, di salvare il file in formato .RTF, .DOC o .DOCX. Qualsiasi altro programma può essere utilizzato, compresi i programmi open source: si prega di salvare sempre i file in formato .RTF, .DOC o .DOCX. Non utilizzare, in nessun caso, programmi di impaginazione grafica (es. Adobe Indesign™). Non formattare il testo in alcun modo (evitare stili, bordi, ombreggiature …); utilizzare solo gli stili di carattere come corsivo, grassetto, sottolineato. Non inviare il testo in PDF.
Dati indispensabili per l’invio e la valutazione dei testi
Nome e Cognome autori per esteso
Ente/Istituto di Appartenenza per esteso
Titolo in italiano e in inglese
Mini abstrac in inglese 400 caratteri MAX
BOX con 4/5 Key Points
Key Word (5/6 voci) in inglese
Indirizzo e recapiti per corrispondenza di uno degli autori
Esempio:
- Claudio Romano
- U.O. di Genetica e Immunologia Pediatrica
- Dipartimento di Scienze Pediatriche Mediche e Chirurgiche
- A.O.Universitaria “G.Martino” – Università degli Studi di Messina
- Via Consolare Valeria, 1 – 98124 Messina, ME
- Tel. + 39 090/2212918-9
- Fax + 39 090/2213877
- E-mail: romanoc@unime.it
Riferimenti bibliografici
nel testo tra parentesi tonda: esempio (12,13)
Esempio:
- Gauderer MWL, Ponsky JL, Izant RJ et al. Gastrostomy without laparotomy: a percutaneous endoscopic technique. J Pediatr Surg 1980;15:872-75.
- Gauderer MWL. Percutaneous endoscopic gastrostomy and the evolution of contemporary long-term enteral access. Clinical Nutrition 2002;21:103-10.
- Mazzini L, Corrà T, Del Piano M et al. Percutaneous endoscopic gastrostomy and enteral nutrition in amiotrofic lateral sclerosis. J Neurol 1995;242:695-98
Caratteristiche tecniche per tabelle / grafici / immagini
Tabelle: devono essere di numero non superiore a 5 e gli stessi dati non devono essere presentate due volte, sia nel testo che nelle tabelle. Le tabelle, numerate progressivamente con numeri romani e corredate di relativa didascalia, dovranno essere inserite alla fine del dattiloscritto, mentre i richiami alle stesse dovranno essere inserite all’interno del testo per permettere il corretto posizionamento all’interno dell’impaginato.
La tabella dovrebbe integrare il materiale nel testo, piuttosto che ripeterlo. Inserire eventuali note esplicative per le abbreviazioni utilizzate sotto la tabella.
Figure: vanno fornite in file digitali separati dal testo e numerate con eventuale indicazione dell’orientamento. Inviare le immagini preferibilmente in formato .TIFF o .EPS, con risoluzione minima di 300 dpi e formato di 100 x 150 mm. Altri formati possibili: JPEG, PDF, .PPT. Non verranno accettate immagini inseriti in file di .DOC.
Categorie di Articoli
- Clinical Systematic Review
- Revisione della letteratura su topics generali in gastroenterologia pediatrica (10 anni)
- Breve INTRODUZIONE dello stato dell’arte e delle conoscenze già acquisite
- OBIETTIVO della revisione
- METODOLOGIA della ricerca bibliografica
- RISULTATI con analisi dei dati salienti emersi dagli studi considerati
- CONCLUSIONI E PROSPETTIVE di ricerca per il futuro
Pediatric Hepatology
Aggiornamento e protocollo clinico in epatologia pediatrica in merito alla patologia di riferimento.
Max 12.000 caratteri spazi inclusi – Max 5 immagini/tabelle
Pediatric Nutrition and Health and Food Science
Aggiornamento monotematico in nutrizione clinica pediatrica
MAX 12.000 caratteri spazi inclusi – Max 2-3 immagini/tabelle
Training and Educational Corner
Approfondimento relativo all’adeguata conoscenza riguardo il contributo che una tecnica diagnostica strumentale può apportare nella diagnostica e nel follow-up di una condizione clinica acuta o cronica in gastroenterologia pediatrica.
- Diagnostica strumentale in Gastroenterologia pediatrica. Presentazione tecnica e commento clinico
- DESCRIZIONE DELLA TECNICA O METODICA
- INDICAZIONE ALL’INDAGINE
- INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI
- LIMITI
IBD Highlights
Approfondimento in tema di malattie infiammatorie croniche intestinali. La rubrica potrà prevedere, a seconda del tipo di argomento trattato, il confronto tra due punti di vista, quello del gastroenterologo pediatra e del gastroenterologo dell’adulto. È opportuno il coordinamento sui contenuti tra i due autori allo scopo di evitare sovrapposizioni.
La rubrica prevede uno spazio di massimo 15.000 caratteri. Quando gli autori sono due (adulto/pediatra) per ciascuno sono a disposizione 7.500 caratteri circa.
Max 15.000 CARATTERI SPAZI INCLUSI – Max 5 immagini/tabelle
News in Pediatric Gastroenterology Pharmacology
La ricerca farmacologica in gastroenterologia pediatrica. Approfondimento delle caratteristiche farmacologiche, applicabilità clinica ed indicazioni dell’utilizzo di una molecola in patologie gastroenterologiche.
Max 12.000 CARATTERI SPAZI INCLUSI – Max 4 immagini/tabelle
Case Report
1. Caso clinico di modica complessità con 4 possibilità diagnostiche finali (1.500 caratteri circa spazi inclusi)
2. Risoluzione con commento e messaggi finali (4.000 caratteri circa spazi inclusi)
- PRESENTAZIONE CLINICA
- ESAME OBIETTIVO
- IPOTESI DIAGNOSTICHE
- SVILUPPO DEL CASO CLINICO
- PUNTI CRITICI DELLA DIAGNOSTICA DIFFERENZIALE
- QUALI TAKE HOME MESSAGE ?
- IMMAGINI INDAGINI STRUMENTALI ( SE IN POSSESSO)
Recent Advance in Basic Science
Target divulgativo – La ricerca di base con applicabilità e sviluppi nella pratica clinica in gastroenterologia e epatologia.
Max 8.000 CARATTERI SPAZI INCLUSI – Max 2-3 immagini/tabelle
Endoscopy Learning Library
OPZIONE 1 – Un caso clinico: descrizione del caso/ipotesi diagnostica
- DESCRIZIONE DEL CASO/DIAGNOSTICA DIFFERENZIALE
- IPOTESI DI TERAPIA ENDOSCOPICA ( SE NECESSARIA)
- CONCLUSIONI E MESSAGGI PRATICI (inerenti il caso clinico e la tecnica endoscopica utilizzata)
- INTRODUZIONE
- TRATTAZIONE ARGOMENTO
- CONCLUSIONI E MESSAGGI
Guidelines in pediatric gastroenterology, hepatology and nutrition: what is the best for clinical practice
Target: divulgativo /commentario esperto. Disamina dell’applicabilità, della novità e/o delle particolarità delle principali linee guida su argomenti gastroenterologici/epatologici di base.
Max 10.000 CARATTERI SPAZI INCLUSI di cui : 3000 dedicati alla parte divulgativa, 7000 al commento dell’esperto
La parte divulgativa può essere facoltativa a discrezione dell’autore se sufficientemente compresa nel commento. Il curatore di rubrica mette a disposizione un breve riassunto delle raccomandazioni delle linee guida che l’esperto potrà visionare ed eventualmente integrare nel suo articolo.
Max 4-5 immagini/tabelle
Nutrizione di base
Aggiornamento monotematico in nutrizione pediatrica.
MAX 12.000 caratteri spazi inclusi – Max 2-3 immagini/tabelle
Nutrizione clinica
Aggiornamento monotematico in nutrizione clinica pediatrica.
MAX 12.000 caratteri spazi inclusi – Max 2-3 immagini/tabelle
Clinical quiz
PARTE 1 – introduzione del caso clinico
Rappresenta la presentazione del caso clinico al momento della prima osservazione. Deve concludersi con 4 domande con 3 possibili risposte.
PARTE 2 – risoluzione del caso clinico
Deve rispettare i seguenti punti:
- IPOTESI DIAGNOSTICHE
- SVILUPPO DEL CASO CLINICO (se non sufficiente nella parte 1 ma con la risoluzione)
- PUNTI CRITICI DELLA DIAGNOSTICA DIFFERENZIALE
- PROPOSTE O IMMAGINI di INDAGINI STRUMENTALI (SE IN POSSESSO)
- MANAGEMENT E TERAPIA
- QUALI TAKE HOME MESSAGE?
Immagine del mese
La rubrica prevede l’inserimento di immagini di particolare interesse, accompagnate da una breve descrizione del caso.
1 immagine per ogni mese, 3 immagini su ogni fascicolo della rivista.