Il SIGENP Italian Pediatric Nutrition Day è un progetto che, ispirandosi al nutrition day proposto tutti gli anni a livello internazionale (solo per pazienti di età superiore ai sette anni), prevede la misurazione di peso, altezza e la raccolta di alcuni dati clinici e organizzativi per il giorno 16 aprile 2015 in tutti pazienti di età 0-18 anni ricoverati presso le pediatrie del nostro paese per misurare la prevalenza della malnutrizione nei bambini e adolescenti in ospedale.
SIGENP ritiene importante “investire” sulla malnutrizione pediatrica poiché questa ha un’elevata prevalenza e porta ad effetti negativi anche a lungo termine.
Numerosi studi riconoscono l’influenza della malnutrizione su esiti come la durata della degenza, la mortalità, la morbilità ed i costi sanitari di trattamento dei pazienti malnutriti rispetto ai pazienti normonutriti. La letteratura è ricca di spunti in tal direzione: la mancanza di una definizione uniforme e condivisa di malnutrizione è responsabile del mancato riconoscimento di questa condizione, della apparente bassa prevalenza e del suo impatto sugli esiti nei bambini (JPGN 2013). La società nordamericana di nutrizione parenterale ed enterale (ASPEN) incoraggia l’utilizzo dello standard deviation score (SDS) nella pratica clinica (sia per il BMI che per il rapporto peso su altezza –WFH).
Accogliendo questi spunti proponiamo quindi un “nuovo” approccio per lo screening della malnutrizione nel paziente ospedalizzato attraverso semplici misurazioni (peso, altezza/lunghezza) e con l’introduzione del concetto di singola misura (BMI o WFH SDS) per definire lo stato nutrizionale e di crescita rispetto al desiderato con il vantaggio di ottenere semplicità di diagnosi e uniformità dei dati. Gli obiettivi di questa rilevazione sono di valutare la nutrizione dei bambini ricoverati in degenza ordinaria presso le pediatrie italiane, calcolare la prevalenza di malnutrizione, misurare l’entità della nutrizione artificiale erogata in ospedale, stimare la nutrizione artificiale domiciliare, sensibilizzare le pediatrie italiane sullo screening e terapia della malnutrizione correlata alle malattie. L’apparentemente semplice gesto di raccolta dei parametri di crescita per ogni bambino ricoverato viene infatti spesso disatteso. Una corretta valorizzazione del ricovero porta inoltre a migliorare le schede di dimissione ospedaliere.
La raccolta dati avverrà chiedendo la collaborazione di medici, infermieri e dietisti dei singoli reparti che potranno accedere direttamente al database online sul sito dedicato, in fase di ultimazione. Una scheda informativa dettaglierà gli item richiesti per la rilevazione e illustrerà le semplici modalità di compilazione. La raccolta e l’immissione dei dati è stata organizzata per garantire la non riconoscibilità del singolo paziente, così da poter eseguire questo studio senza autorizzazione di comitati etici.
I dati dell’ Italian Pediatric Nutrition Day saranno raccolti dalle singole pediatrie e immessi nel database online su questo sito web, quindi sottoposti ad elaborazione centralizzata. I dati saranno raccolti ed analizzati generando lo SDS per peso e altezza e saranno cercate correlazioni con patologie croniche o patologie d’organo; al termine dell’analisi i singoli centri riceveranno una scheda con l’analisi del centro confrontata con i dati nazionali.
La presentazione di questa iniziativa, rivolta a tutti i reparti ospedalieri e universitari italiani, si svolge il 19 febbraio 2015 a Roma presso l’ospedale Bambino Gesù, con l’introduzione del Presidente della Società Italiana di Pediatria (che è sponsor del Nutrition Day), professor Giovanni Corsello e del nostro Presidente, professor Carlo Catassi.
Il Nutrition Day diventa quindi un importante occasione in cui coinvolgere tutti i colleghi gastroenterologi pediatri e tutti i pediatri, richiamando l’attenzione sul corretto e regolare inserimento di peso e altezza nei dati di cartella clinica.
Sarà di grande interesse raccogliere dati provenienti da tutti i reparti di pediatria del nostro paese, incluso quelli di piccole dimensioni. Tutti potranno contribuire alla creazione di un numero di dati importanti e alla fotografia del panorama nutrizionale attuale.