Carissimi Soci,
Vi proponiamo un breve resoconto delle attività degli ultimi mesi dell’Area di Immunologia, Microbiologia e Malattie Infiammatorie Intestinali (IMIBD).
Il lavoro dal titolo “Natural History of pancreatic involvement in pediatric IBD” (Dott. M. Martinelli, Dott. E. Miele, Napoli), tratto dai dati del registro sulle IBD pediatriche, è stato accettato ad inizio 2015 sulla rivista Digestive and Liver Disease. Ci complimentiamo con gli autori!
Il lavoro dal titolo “Inflammatory bowel disease characteristics in children with associated immunomediated hepatobiliary diseases: a comparative study from the Italian pediatric IBD registry” (Dott. M. Bramuzzo, Dott. S. Martelossi, Trieste) è stato inviato come abstract al congresso ESPGHAN 2015 e sta per essere sottomesso ad una rivista scientifica internazionale.
Sempre dai dati del registro è stato scritto un abstract dal titolo “Effect of early versus late azathioprine treatment in pediatric ulcerative colitis” (Dott.ssa G. D’Arcangelo, Dott.ssa M. Aloi, Roma), che è stato accettato come poster of distinction alla Digestive Disease Week 2015 e che sarà sottomesso come manoscritto ad una rivista internazionale a breve.
NUOVE PROPOSTE
La Dott.ssa Federica Nuti (Roma) ha avviato da qualche mese uno studio dal titolo “5– ASA e RCU pediatrica: valutazione prospettica dal registro nazionale SIGENP”, con l’obiettivo di valutare l’efficacia della terapia con 5-ASA in un gruppo di pazienti pediatrici affetti da RCU in terapia con 5-ASA. La raccolta dati è in corso, per cui preghiamo tutti di aggiornare i dati sul registro di questi pazienti.
Sta partendo un nuovo studio, sempre dal registro, su “Efficacia di adalimumab nella RCU pediatrica” coordinato dalla dott.ssa Marina Aloi. Non vi sono al momento pubblicazioni su questo argomento, per cui è importante raccogliere tali dati in tempi rapidi. Invitiamo tutti i centri ad inserire i loro pazienti con RCU trattati con adalimumab nel registro entro agosto 2015, in modo da poter poi mandare le schede di raccolta dati centro-specifiche.
Vi ricordiamo che tutti questi lavori sono frutto dell’impegno continuo dei centri nell’aggiornare il registro, per cui siamo arrivati oggi a 1053 pazienti arruolati! Quest’anno abbiamo avuto il supporto di AMICI per implementare le funzioni del registro, per cui ogni centro riceve una mail di richiamo per l’aggiornamento dei pazienti; è importante che ognuno di noi continui ad impegnarsi per aumentare le conoscenze che uno strumento prezioso come il registro ci consente di avere!
Vi ringraziamo in anticipo per la collaborazione,
Marina Aloi, Coordinatore Area IMIBD
Massimo Martinelli, Segretario Area IMIBD