Si tratta di uno studio di coorte prospettico multicentrico allo scopo di valutare (in doppio cieco controllato da placebo) l’efficacia preventiva del trattamento con probiotici delle gastroenteriti acute (con successiva documentata eziologia infettiva) sull’incidenza dei DFGI post-infettivi in età pediatrica.
Esistono numerose evidenze in letteratura supportanti l’esistenza di disordini funzionali gastrointestinali (DFGI) post-infettivi in età adulta. Uno studio di coorte multicentrico da noi condotto su pazienti pediatrici (1) ha mostrato un significativo aumento nei casi riscontrati di DFGI in seguito ad un’infezione acuta batterica gastrointestinale: 36% dei pazienti “esposti”, contattati dopo almeno 6 mesi dall’episodio infettivo, lamentavano dolore addominale cronico (prevalentemente IBS) rispetto all’11% dei controlli. Un altro studio da noi condotto (2) sembrerebbe indicare invece che un infezione da rotavirus in età pediatrica non induce un aumentato rischio di insorgenza di FGIDs postinfettivi in un follow-up a lungo termine. Uno studio condotto su adulti ha riportato invece un’incidenza di IBS del 3,7% tra soggetti con precedente infezione enterica acuta (3), quindi di gran lunga inferiore rispetto ai dati degli studi riportati in precedenza in età adulta ed ai nostri dati preliminari in età pediatrica. Da qui l’idea per effettuare il primo studio multicentrico prospettico sull’argomento in età pediatrica, da noi condotto (4-5), che ha evidenziato anche in età pediatrica un aumento nei casi riscontrati di DFGI in seguito ad un’infezione enterica, valutati entro un mese e dopo 3 e 6 mesi dall’episodio infettivo (rispettivamente:40.6 % vs 12,5% , 53% vs 15,6%, e 46,8% vs 15.6% ). Riguardo ai probiotici, la loro efficacia nel trattamento delle diarree acute di origine infettiva è stata ampiamente dimostrata così come lo è stata la loro efficacia nel trattamento di alcuni disordini funzionali gastrointestinali,ma non esistono dati in letteratura riguardo ad una loro eventuale efficacia preventiva sull’incidenza dei disordini funzionali gastrointestinali post-infettivi (DFGI-PI).
Scopo primario – Valutare l’efficacia preventiva del trattamento con probiotici delle diarree acute di origine infettiva sull’incidenza dei disordini funzionali gastrointestinali post-infettivi (DFGI-PI) (diagnosticati sulla base dei nuovi criteri diagnostici di Roma III)
Scopo secondario – Determinare l’efficacia preventiva del trattamento con probiotici sulla percentuale di casi microbiologicamente documentati di gastroenteriti acute, distinti per eziologie (batteriche, virali e parassitarie) che evolvono in disordini funzionali gastrointestinali post-infettivi in eta’ pediatrica.
Scopo terziario – Valutare se la presenza di un disordine funzionale gastrointestinale pre-esistente rispetto all’episodio infettivo costituisca fattore di rischio per un’aumentata suscettibilita’ verso un disordine funzionale gastrointestinale post-infettivo di tipo diverso e/o influisca sull’efficacia preventiva del trattamento con probiotici.
Scopi “collaterali”:
1) Determinare l’eventuale efficacia preventiva del trattamento con probiotici nei casi di diarree acute ma esame delle feci risultato negativo per infezione sull’incidenza dei DFGI (in tal caso si tratterebbe pertanto di DFGI “post-infiammatori”).
2) Valutare l’efficacia del trattamento con probiotici rispetto al placebo sulla durata della diarrea acuta
Brevemente lo studio prevede l’arruolamento di bambini (eta’ 4-17 anni) valutati per diarrea acuta negli Ospedali dei centri che hanno aderito allo studio o dai pediatri di base; tale pazienti verranno arruolati nel gruppo degli “esposti” alla presunta causa (l’episodio infettivo). Per ogni paziente arruolato, sarà contattato un altro bambino della stessa età e dello stesso sesso che è stato visto nello stesso ospedale o presso lo stesso pediatra di base, per traumi minori o per visita di controllo, entro 4 settimane dal caso indice, ed arruolato nel gruppo dei “non esposti”(controlli). Tutti i pazienti arruolati dovranno compilare un questionario standardizzato su tutti i DFGI al momento dell’arruolamento e ripetuto 1 mese dopo, e 3 mesi e 6 mesi dopo. Inoltre, i bambini arruolati nel gruppo degli esposti dovranno effettuare un’esame delle feci per documentare l’eventuale eziologia infettiva prima di essere randomizzati a ricevere (in doppio cieco controllato da placebo) il trattamento con probiotici (Lactobacillus reuteri Gastrus, che consiste in una miscela di due ceppi umani di L. reuteri, L. reuteri DSM 17938 and L. reuteri ATCC PTA 6475, al dosaggio di 1×108 CFU per ciascun ceppo di L. reuteri, dando una dose finale di L. reuteri di 2×108 CFU/dose una volta al giorno per 4 settimane) o il placebo per 4 settimane.
I Centri in Italia coinvolti nella sperimentazione sono in totale 18, inclusi anche 5 pediatri di nfamiglia (Bari, Bologna, Catanzaro, Cosenza, Crotone, Cuneo, Foggia, L’aquila, Messina, Napoli, Parma, Roma, Rovereto, Varese)
Bibliografia:
1) Saps M, Pensabene L, Di Martino L et al.. Post-infectious functional gastrointestinal disorders in children. J Pediatr. 2008 Jun;152(6):812-6, 816.e1. Epub 2008 Feb 14
2) Saps M, Pensabene L, Turco R et al. Rotavirus Gastroenteritis: Precursor of Functional Gastrointestinal Disorders? J Pediatr Gastroenterol Nutr. 2009 Jul 21.
3) Borgaonkar MR, Ford DC, Marshall JK et al. Digestive Diseases and Science. 2006; 51 (5): 1026-1032
4) L Pensabene,V. Talarico, F. Graziano,B.V.E. Palermo, E. Cozza,A. Campanozzi , A. Marseglia, T. Gentile, E. Gatta, V. Rutigliano,D. De Venuto, A. Ripepi, S. Salvatore, R. Turco, A. Staiano, C. Di Lorenzo. Disordini funzionali gastrointestinali post-infettivi nei bambini: uno studio prospettico multicentrico. XI Meeting Nazionale di genetica, immunologia e pediatria traslazionale e I° congresso siculo – calabro societa’ italiana di ricerca in pediatria, Messina, 24-26 Novembre 2011
5) L. Pensabene , V. Talarico, F. Graziano , B. V. Palermo, E.Cozza , A. Campanozzi , A. Marseglia , T. Gentile, E. Gatta, V. Rutigliano, D. De Venuto, A. Ripepi, S. Salvatore, R. Turco, A. Staiano, C. Di Lorenzo and on behalf of the Italian Society for Pediatric Gastroenterology, Hepatology and Nutrition (SIGENP). Post-infectious functional gastrointestinal disorders in children: a multicenter prospective study. Accepted as “Poster of Distinction” for the meeting “ESPGHAN Update 2012”, Stoccolma, 27-28 Aprile 2012.