Area IMIBD
Attività scientifica 2018-2019
Studi pubblicati
Efficacy and Safety of Adalimumab in Pediatric Ulcerative Colitis: A Real-life Experience from the SIGENP-IBD Registry.
Aloi M, Bramuzzo M, Arrigo S, Romano C, D’Arcangelo G, Lacorte D, Gatti S, Illiceto MT, ucconi F, Dilillo D, Zuin G, Knafelz D, Ravelli A, Cucchiara S, Alvisi P; SIGENP IBD
Working Group.
J Pediatr Gastroenterol Nutr. 2018;66:920-925.
Lo studio, condotto analizzando i dati di 121 bambini con rettocolite ulcerosa arruolati nel registro IBD della SIGENP, ha dimostrato come l’introduzione dell’azatioprina nei primi 6 mesi dalla diagnosi non sia superiore ad un introduzione tardiva nel determinare le remissione libera da steroide e la remissione mucosale ad un anno dall’inizio della terapia.
Efficacy of Adalimumab as second-line therapy in a pediatric cohort of Crohn’s disease patients who failed infliximab therapy. An Italian Society of Pediatric Gastroenterology Hepatology and Nutrition experience.
Alvisi P, Arrigo S ,Cucchiara S, Lionetti P, Miele E, Romano C, Ravelli A,, Knafelz D, Martelossi S, Guariso G, Accomando S, Zuin G, Giacomo C, Balzani L, Gennadi M, Aloi M, on behalf of the SIGENP IBD working Group. Biologics. 2019 Jan 3;13:13-21
Lo studio ha valutato l’efficacia e la sicurezza dell’adalimumab in 44 bambini con morbo di Crohn che avevano fallito la terapia con infliximab. La remissione clinica è stata osservata nel 55%, 78%, e 52% dei casi rispettivamente a 6, 12, e 18 mesi dall’avvio della terapia. In un’analisi multivariata la durata di malattia superiore ai 2 anni è risultata inversamente correlata alla riduzione del PCDAI al termine dei follow-up.
Efficacy and safety of infliximab in very early onset inflammatory bowel disease: a national comparative retrospective study.
Bramuzzo M, Arrigo S, Romano C, Filardi MC, Lionetti P, Agrusti A, Dipasquale V, Paci M, Zuin G, Aloi M, Strisciuglio S, Miele E, Pastore M, Martelossi S, Alvisi P. SIGENP IBD orking Group.
United European Gastroenterology Journal (in press)
Lo studio ha confrontato l’efficacia e la sicurezza dell’infliximab nei bambini con IBD a esordio
molto precoce (<6 anni, VEOIBD) rispetto ai bambini con IBD e ha dimostrato che i bambini con VEOIBD: interrompono la terapia con infliximab più frequentemente sia durante l’induzione che durante il mantenimento; hanno tassi di remissione minore; presentano un numero maggiore di effetti avversi durante le prime fasi del trattamento.
Studi in fase di stesura
Quality of life assessment in Italian children with Inflammatory Bowel Disease: validation of the IMPACT III questionnaire and evaluation of child-parents agreement
Centro Coordinatore: Ancona, dott.ssa Gatti S.
Lo studio ha conivolto oltre 250 bambini e nuclei familiari. Sono in corso le analisi di validazione del questionario PEDsQoL e le analisi volte a confrontare la qualità di vita dei bambini con IBD e dei loro genitori nonché ad inviduare i fattori che influenzano la qualità di vita.
Abdominal surgery for pediatric Crohn’s disease patients: incidence, indications, omplications and outcome
Centro Coordinatore: Bologna, dott.ssa Alvisi P.
Lo studio ha individuato 139 pazienti sottoposti a chirurgia per morbo di Crohn. Le principali ndicazioni alla chirurgia sono risultate la presenza di una malattia luminale refrattaria o di stenosi, ondizione che è risultata inoltre associata inoltre ad un maggiore rischio di ricaduta postchirurgica.
Pouchitis in Pediatric Ulcerative Colitis: Preliminary Results of the Retrospective ulticenter Study on Behalf of SIGENP
Centro coordinatore: Messina, dott.ssa Dipasquale V, prof. Romano C.
Lo studio ha arruolato 118 pazienti colectomizzati e sottosti ad anastomosi ileo-pouch-anale. Un erzo dei pazienti ha sviluppato una pouchite acuta o cronica dopo una mediana di circa 19 mesi. Il 0% di questi pazienti ha avuto una pouchite refrattaria alle prime linee di terapia.
Disease activity patterns during the first 5 years after diagnosis in children with lcerative colitis: a population-based study
Centro coordinatore: Roma Sapienza, dott.ssa Aloi M.
Lo studio ha individuato cinque cluster di attività per la rettocolite pediatrica. E’ emerso inoltre che iù del 50% dei casi ha un’attività di malattia limitata alla diagnosi o ai primi due anni di malattia eguita poi da una lunga quiescenza e che oltre un terzo dei pazienti presenta una forma ronicamente attiva o intermittente durante i primi 5 anni dalla diagnosi.
Studi in fase di svolgimento
Chronic recurrent multifocal osteomyelitis in children affected by inflammatory owel disease
Centro coordinatore: Roma OPBG, dott.ssa Knafelz D.
Lo studio sta raccogliendo i dati clinici dei bambini affetti sia da IBD che da osteomielite multifocale icorrente.
Project on management of fistula complex in Perianal Crohn’s Disease.
Centro coordinatore: Genova, dott.ssa Arrigo S.
Lo studio sta raccogliendo i dati clinici dei bambini affetti sia da morbo di Crohn e sottoposti a hirurgia per malattia perianale.
Fecal microbiota Transpalantation in pediatric Inflammatory bowel disease.
Centro coordinatore: Roma OPBG, dott.sse Faraci S, Angelino G, De Angelis P.
Lo studio sta valutando l’efficacia e la sicurezza del trapianto di microbiota fecale nei pazienti con BD lieve-moderata refrattaria alle terapie standard.
Thiopurine S-methyltransferase promoter methylation and enzyme activity in atients with early onset inflammatory bowel disease.
Centro coordinatore: Trieste, dott. Bramuzzo M.
Lo studio sta valutando le differenze nel metabolismo dell’azatioprina nei bambini con IBD di iverse classi di età, in particolare in quelli con esordio prima dei 6 anni.
Epidemiological study on chronic inflammatory bowel diseases in children: IGENP IBD Register
Centro coordinatore: Bologna dott.ssa Alvisi P.
Lo studio sta raccogliendo i dati epidemiologici presenti nel registro IBD della SIGENP.