La SIGENP (Società italiana di gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) organizza anche quest’anno il “Forum dei Giovani Ricercatori”. Tale iniziativa è rivolta a 20 giovani specializzandi o dottorandi di ricerca che abbiano voglia di “innamorarsi” della ricerca in ambito gastroenterologico pediatrico e neonatale. Si tratta di un corso residenziale di 2 giorni, che si svolgerà a Roma il 15 e 16 aprile, nella splendida cornice della “Borghesiana”, Centro Congressi immerso nel verde. La partecipazione è totalmente gratuita (vengono coperte sia le spese di viaggio che di soggiorno).
Il programma, scaricabile in formato PDF, prevede una sessione teorica e sessioni pratiche, supportate da tutors, nelle quali si imparerà a fare una ricerca bibliografica, una presentazione orale, a leggere criticamente un lavoro. Inoltre quest’anno il Forum sarà animato dai componenti del Comitato di Redazione del Giornale della SIGENP, per conoscere meglio il Giornale, sapere come nasce un numero e quali contributi è possibile inviare.
La selezione dei 20 partecipanti al corso avverrà sulla base degli abstracts inviati (secondo il modulo allegato), che potranno riguardare i risultati di una ricerca originale o anche proporre un protocollo di ricerca o di studio già ben strutturato, da realizzare in ambito SIGENP. Gli abstracts verranno sottoposti alla valutazione di 4 revisori, previo “oscuramento” dei nomi e dell’affiliazione degli Autori. La dead-line per l’invio dell’abstract è il 15 marzo.I migliori contributi selezionati verranno pubblicati sul Giornale della SIGENP. Il miglior progetto di studio verrà pubblicato sul Portale della SIGENP, sul Giornale SIGENP e supportato, qualora si decida di realizzarlo, da un contributo finanziario della SIGENP. Il “Forum dei Giovani Ricercatori” è patrocinato dalla SIP (Società Italiana di Pediatria) e dall’ ONSP (Osservatorio Nazionale Specializzandi).
Vi aspettiamo numerosi a ROMA!
Carlo Catassi
Presidente della SIGENP
Mariella Baldassarre
Presidente del “Forum dei Giovani Ricercatori”