E’ con grande piacere che vi presentiamo la recentissima Position Statement sull’Allattamento al Seno e sull’uso del latte materno/umano derivata dalla collaborazione tra alcune delle società scientifiche più importanti che si occupano di alimentazione infantile in Italia (la Società Italiana di Pediatria, la Società Italiana di Neonatologia, la Società Italiana di Cure Primarie Pediatriche, la Società Italiana di Gastroenterologia) e il Tavolo tecnico operativo interdisciplinare per la promozione dell’allattamento al seno (TAS) del Ministero della Salute (rinnovato con decreto direttoriale 19 gennaio 2015).
Ancora – e forse soprattutto – oggi la protezione, la promozione e il sostegno dell’allattamento al seno e la diffusione della consapevolezza dell’importanza dell’allattamento materno come norma naturale, di valore culturale e sociale rappresentano un obiettivo tanto importante da essere inserito anche nel nuovo Piano Nazionale di Prevenzione 2014 – 2018. In realtà il Piano Nazionale si inscrive in una tendenza che va ben oltre i nostri piccoli e che trova concordi anche le più importanti società europee e internazionali.
Questo documento ha il vantaggio di offrirsi come ottima sintesi di quanto è finora noto sull’argomento. Nonostante i problemi ancora irrisolti (ad oggi è ancora difficile stimare la reale diffusione dell’allattamento al seno per l’assenza in Italia di un sistema di monitoraggio validato e periodico) tante sono oggi le acquisizioni scientifiche in termini di vantaggi dell’allattamento al seno: pensiamo solo al fiorire della letteratura su allattamento al seno e rischio metabolico a lungo termine. D’altra parte, spesso, aspetti pratici come indicazioni e controindicazioni all’allattamento materno, utilizzo di farmaci in allattamento, dieta della nutrice possono rappresentare un piccolo labirinto in cui anche il più esperto e volenteroso esploratore può perdersi confuso da una strana mistura di verità e falsi miti. Questa guida, allora, risulta un utile faro non solo per il pediatra che voglia essere aggiornato, ma anche per lo specialista che sia a contatto con le problematiche della alimentazione infantile, in quanto pratico e agevole. Tale documento rappresenta un compendio dei punti fondamentali nella gestione pratica dell’allattamento al seno a tutti i livelli di assistenza compreso quello ospedaliero che nelle realtà più complesse prevede anche l’esistenza di organi appositi ed elaborati quali le banche del latte umano donato (BLUD), oggi sempre più sottoposte a regolamentazioni procedurali e linee guida ben definite che è necessario conoscere.
Ultimo, infine, ma non meno importante e necessario è lo sguardo che il documento dà agli aspetti etici e legislativi che regolamentano la gestione quotidiana dell’alimentazione al seno e la commercializzazione dei sostituti del latte materno.
Per visualizzare il documento cliccare qui