E’ stato pubblicato il “Progetto di Transizione Bambino-Adulto in Gastroenterologia”.
La transizione da un servizio che eroga cure orientate al bambino verso un servizio che eroga cure orientate all’adulto è un passaggio obbligato in caso di malattie croniche ad esordio infantile.
Si tratta di una fase di cura molto delicata, in un periodo di particolare vulnerabilità dell’adolescente che si trova ad affrontare, oltre alle difficoltà proprie dell’età, anche quelle legate alla patologia di base.
Il superamento degli ostacoli alla transizione non trova a tutt’oggi risposta nell’adozione di un modello unico e privilegiato che tenga conto delle esigenze individuali.
L’obiettivo del lavoro qui presentato è quello di fornire ai professionisti coinvolti nel processo di transizione un documento-guida, in modo da assicurare in ogni territorio regionale una gestione programmata ed omogenea.
Alla Realizzazione del “progetto” hanno contribuito specialisti gastroenterologi dell’età pediatrica e dell’età adulta delle quattro Società AIGO, SIED, SIGE SIGENP, pediatri e medici di medicina generale e psicologi dedicati.
Per visualizzare il pdf della pubblicazione, accedere all’Area Riservata ai soci del sito SIGENP, sezione Pubblicazioni Soci.
Tiziana Guadagnini