SIGENP

Società Italiana di Gastroenterologia Epatologia e Nutrizione Pediatrica

  • Accedi
  • Home
  • News
  • Società
    Channel Consiglio Direttivo Commissioni Aree Comitato portale Statuto Bilanci Ufficio stampa
  • Formazione
    Calendario eventi Congresso Nazionale Webinar Webinar SIGENP Scuola multimediale SIGENP Calendario eventi patrocinati Richiedi patrocinio
  • Studi in corso
  • Giornale SIGENP
  • Pubblicazioni SIGENP
    Case report Linee guida Consensus statement Pubblicazioni soci Newsletter Covid-19
  • Area pazienti
    Associazioni pazienti Articoli di interesse per i pazienti
  • Rassegna Stampa
  • Membership
  • Contatti
  • Passa al contenuto principale

SIGENP - Società Italiana di Gastroenterologia Epatologia e Nutrizione Pediatrica

Nuove linee-guida per il reflusso gastro-esofageo del bambino

Carissimi,

Vi segnaliamo le Nuove linee guida del NICE, l’Istituto Nazionale inglese per la Salute e l’Eccellenza Clinica, sul trattamento del reflusso gastroesofageo nei bambini (www.nice.org.uk/guidance/ng1).

Rivolte a tutti gli operatori sanitari, offrono una panoramica dettagliata di tutti gli aspetti connessi alla gestione del reflusso gastroesofageo: partendo da una definizione accurata dei termini utilizzati, vengono fornite tutte le informazioni necessarie per distinguere i casi in cui non è necessario un approfondimento diagnostico da quelli in cui la presenza di sintomi e segni di allarme devono indurre il sanitario a consultare lo specialista, fornendo una descrizione accurata del preciso sospetto diagnostico in quello specifico scenario, dei tests che andrebbero effettuati nei vari e dettagliati quadri clinici e delle informazioni che ne possono derivare; viene quindi dettagliato un approccio iniziale di gestione a step successivi primi di ricorrere al trattamento farmacologico, vengono date indicazioni precise alla nutrizione enterale, specificati i tests da effettuare nei rari casi in cui si prenda in considerazione l’opzione chirurgica, specificandone le possibili indicazioni; viene inclusa anche una dettagliata analisi dei costi e del beneficio clinico dei vari trattamenti e delle necessità di implementazione della ricerca individuando precise lacune in questo ambito. Viene anche fornito un link apposito per il pubblico al quale accedere per avere informazioni dettagliate a riguardo. Il tutto nell’ottica di “evitare il sovra-trattamento di bambini sani”. A questo proposito, viene ribadito di non somministrare arbitrariamente inibitori di pompa protonica o antagonisti del recettore H2 nei casi di rigurgito che si presenti come sintomo isolato, così come di non ricorrere a metoclopramide, domperidone o eritromicina né per trattare il reflusso gastroesofageo né per trattare la malattia da reflusso gastroesofageo senza consultare lo specialistica, tenendo in considerazione la loro potenzialità nel causare eventi avversi.

HOME
PRIVACY POLICY
AREA RISERVATA

SIGENP

MILANO
c/o BioMedia srl
via Libero Temolo 4
20126
T +39 02 45498282
F +39 02 45498199
sigenp@biomedia.net

Designed by Biomedia srl
© 2020 SIGENP
P. IVA IT 09056111009

Login

Recupera password