Gentili colleghi,
la SINP e la SIGENP hanno deciso di promuovere un’indagine epidemiologica sull’incidenza, prevalenza, caratterizzazione clinica, inquadramento diagnostico e gestione della sindrome del vomito ciclico (SVC) in Italia.
Questa sindrome è caratterizzata da episodi ricorrenti di nausea e vomito intensi, a volte associati a pallore e letargia, intervallati da periodi di benessere anche lunghi. La sintomatologia è di solito stereotipata nel singolo paziente e la ricorrenza presenta tempistiche pressoché prevedibili. Nonostante l’aumento delle segnalazioni di casi pubblicati negli ultimi 5 anni, i dati sull’epidemiologia della SVC nella popolazione pediatrica sono difficili da definire.
Recenti pubblicazioni scientifiche hanno permesso di approfondire le conoscenze sulla patogenesi del Vomito Ciclico (SVC) e sono state proposte nuove molecole e strategie sia per la profilassi che per la terapia. La inesperienza della maggior parte dei pediatri e neuropsichiatri infantili , l’assenza di markers diagnostici specifici e la presenza di molte possibili diagnosi differenziali (versante gastroenterologico e versante neurologico) contribuiscono a ritardare la diagnosi definitiva della SVC.
Vi chiediamo di compilare il questionario in allegato composto da 16 domande entro il 30 aprile 2020 dopo aver acquisito le informazioni richieste dalle cartelle cliniche della vostra casistica. I dati verranno elaborati presso l’Istituto Superiore di Sanità.
I Consigli Direttivi di SINP e SIGENP
Survey