Guidelines in pediatric Gastroenterology, hepatology and Nutrition: what is the best for Clinical Practice
Diamanti A. a , Lezo A. b, D’Antiga L. c, Gandullia P. d, Spagnuolo MI. e, Roggero P. f,g, Capriati T. a, e Lionetti Ph
aUnità di Gastroenterologia e Riabilitazione Nutrizionale, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Piazza Sant’Onofrio 4, Roma, Italia
bUnità di Dietetica e Nutrizione Clinica, Ospedale Pediatrico Regina Margherita, Città della Salute e della Scienza Torino, Piazza Polonia 94, Torino, Italia
cEpatologia Pediatrica, Gastroenterologia e Trapianti Ospedale Papa Giovanni XXIII, Piazza OMS 1, Bergamo, Italia
dGastroenterologia ed Endoscopia Pediatrica, IRCCS Istituto G.Gaslini, via Gerolamo Gaslini 5, Genova, Italia
eDipartimento di Scienze Mediche Traslazionali, Università “Federico II” di Napoli , Corso Umberto I 40, Napoli, Italia
fUnità di Terapia Intensiva Neonatale, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, via Francesco Sforza 35, Milano, Italia
g,Dipartimento di Scienze Cliniche e Salute di Comunità, Università degli Studi di Milano, 20122 Milano, Italia
hDipartimento NEUROFARBA, Università di Firenze – SOC Gastroenterologia e Nutrizione, Ospedale Pediatrico Meyer, viale Gaetano Pieraccini 24, Firenze, Italia
Negli ultimi anni, l’armamentario terapeutico per l’insufficienza intestinale (IF) da sindrome dell’intestino corto (SBS) è stato arricchito dagli analoghi del GLP-2. In particolare, la teduglutide (Ted) in Italia è stata approvata nel gennaio 2021 dall’Agenzia italiana di regolamentazione dei farmaci (AIFA) per l’uso nei pazienti con IF-SBS di età ≥1 anno e ora può essere prescritta dai centri di riferimento regionali, con spese interamente a carico del Servizio Sanitario Nazionale. A seguito dell’approvazione per uso pediatrico nel nostro Paese e, date le scarse evidenze nell’infanzia, la rete pediatrica per la IF della Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica (SIGENP) ha condiviso le modalità di gestione di questo farmaco in un documento il cui scopo principale è quello identificare i migliori candidati al trattamento unendo la prospettiva della efficacia a quella del risparmio economico (stante il costo del farmaco). Sulla base della letteratura disponibile e delle opinioni di esperti sono state dunque prodotte le raccomandazioni di utilizzo della Ted riassunte in questo articolo e dedicate a gastroenterologi pediatrici e nutrizionisti che si occupano di IF-SBS.