Focus On
Giulia Brindisi, Mariella Baldassarre
Il microbiota intestinale ha funzioni metaboliche, trofiche e immunologiche; lo sviluppo di una condizione di “eubiosi” (microbiota intestinale sano) alla nascita e nei primi mesi della vita post natale è di fondamentale importanza poiché è attualmente considerato uno dei fattori ambientali coinvolti nella prevenzione dello sviluppo di malattie allergiche ed autoimmuni 1 per il suo ruolo cruciale nella modulazione del rapporto TH1/TH2. Il microbiota intestinale stimola le cellule T di tipo regolatorio in modo da bilanciare il rapporto TH1/TH2. Il prevalere delle prime (cell TH1) è responsabile dello sviluppo di malattie autoimmunitarie; il prevalere delle seconde (cell TH2) delle malattie allergiche.