News in Pediatric Gastroenterology Pharmacology
Eosinophilic esophagitis and gastroenteritis: traditional therapy and new immunotherapy
HomeArchivioFascicolo 3 - Anno 2015 Quando gli eosinofili invadono l’intestino: terapie tradizionali e nuove immunoterapie dell’esofagite e della gastroenteropatia eosinofila Eosinophilic esophagitis and gastroenteritis: traditional therapy and new immunotherapy Antonella Cianferoni
1Division of Allergy and Immunology, The Children’s Hospital of Philadelphia, Philadelphia, Pennsylvania, Perelman School of Medicine at University of Pennsylvania, USA
Le malattie eosinofile dell’apparato gastrointestinale (GI) (EGID) si dividono in 2 gruppi principali: l’esofagite eosinofila (EoE) e le gastroenteropatie eosinofile (EGE). EoE è la più comune delle EGID associata, per definizione, ad un’infiammazione eosinofila isolata dell’esofago. La sua patogenesi, modalità di diagnosi e trattamento sono ben definite. Le EGE costituiscono invece un gruppo di malattie rare, eterogenee e maldefinite sia clinicamente che in termini eziopatogenetici. Sono diagnosticate se si rileva ipereosinofilia in 1 o più parti dell’apparato gastrointestinale in assenza di una causa nota di eosinofilia. La Diagnosi si basa per lo più su 3 criteri diagnostici: 1) presenza di sintomi aspecifici gastrointestinali (diarrea, vomito, dolori addominali), 2) infiltrazione eosinofila in uno o più tratti dell’apparato gastrointestinale, 3) esclusione di altre cause di eosinofilia gastrointestinale (malattia infiammatoria cronica, infezioni parassitarie, immunodeficienze primarie).