SIGENP

Società Italiana di Gastroenterologia Epatologia e Nutrizione Pediatrica

  • Accedi
  • Home
  • News
  • Società
    Channel Consiglio Direttivo Commissioni Aree Comitato portale Statuto Bilanci Ufficio stampa
  • Formazione
    Calendario eventi Congresso Nazionale Webinar Webinar SIGENP Scuola multimediale SIGENP Calendario eventi patrocinati Richiedi patrocinio
  • Studi in corso
  • Giornale SIGENP
  • Pubblicazioni SIGENP
    Case report Linee guida Consensus statement Pubblicazioni soci Newsletter Covid-19
  • Area pazienti
    Associazioni pazienti Articoli di interesse per i pazienti
  • Rassegna Stampa
  • Membership
  • Contatti
  • Passa al contenuto principale

SIGENP - Società Italiana di Gastroenterologia Epatologia e Nutrizione Pediatrica

Ipertransaminasemia e fegato grasso: una diagnosi molto… “sudata”!

Case Report

Elevation of serum aminotrasferases and fatty liver in an obese child: a very… “sweaty” diagnosis!

Sandra Brusa (1), Maura Ambroni (2), Fiorella Battistini (2)

1Pediatria, Ospedale S. Maria della Scaletta, Imola2Centro Regionale Diagnosi e Cura per la Fibrosi Cistica, Ospedale Bufalini, Cesena

Leonardo giunge alla nostra osservazione a 11 anni per steatosi epatica. L’anamnesi patologica remota evidenziava nel primo anno di vita un episodio di congiuntivite da Klebsiella oxytocica e micosi ricorrenti, a 12 mesi ripetuti episodi di enterite da Cryptosporidium (“enterite cronica”). Gli accertamenti effettuati a quell’epoca mostravano un deficit dell’immunità cellulo-mediata, con sierologia negativa per HIV. All’età di 3 anni il piccolo iniziava a soffrire di flogosi ricorrenti delle basse vie respiratorie e fino all’età di 6 anni venivano riferiti alvo irregolare, con 3-4 scariche al giorno di feci molli e maldigerite, e scarso acccrescimento ponderale. All’età di 7 anni compariva iperfagia con progressivo incremento di peso, fino a 10 kg/anno negli ultimi 2 anni. Gli esami di laboratorio mostravano: colesterolo tot. 198 mg/dl; trigliceridi 259 mg/dl; AST 76 UI/L (v.n. 0-37); ALT 187 UI/L (v.n. 0-40); gammaGT 51 UI/L. L’ecografia addominale mostrava un fegato aumentato di dimensioni, a profili arrotondati ed ecostruttura steatosica.

Accedi per visualizzare l'articolo

HOME
PRIVACY POLICY
AREA RISERVATA

SIGENP

MILANO
c/o BioMedia srl
via Libero Temolo 4
20126
T +39 02 45498282
F +39 02 45498199
sigenp@biomedia.net

Designed by Biomedia srl
© 2020 SIGENP
P. IVA IT 09056111009

Login

Recupera password