SIGENP

Società Italiana di Gastroenterologia Epatologia e Nutrizione Pediatrica

  • Accedi
  • Home
  • News
  • Società
    Channel Consiglio Direttivo Commissioni Aree Comitato portale Statuto Bilanci Ufficio stampa
  • Formazione
    Calendario eventi Congresso Nazionale Webinar Webinar SIGENP Scuola multimediale SIGENP Calendario eventi patrocinati Richiedi patrocinio
  • Studi in corso
  • Giornale SIGENP
  • Pubblicazioni SIGENP
    Case report Linee guida Consensus statement Pubblicazioni soci Newsletter Covid-19
  • Area pazienti
    Associazioni pazienti Articoli di interesse per i pazienti
  • Rassegna Stampa
  • Membership
  • Contatti
  • Passa al contenuto principale

SIGENP - Società Italiana di Gastroenterologia Epatologia e Nutrizione Pediatrica

Trattamento della epatite autoimmune giovanile

News in Pediatric Gastroenterology Pharmacology

Management of juvenile autoimmune hepatitis

Giuseppe Maggiore 1 , Silvia Nastasio 1 , Cristina Malaventura 1 , Marco Sciveres 2

1Dipartimento di Scienze Mediche, Sezione di Pediatria, Azienda Ospedaliero Universitaria Sant’Anna, Università degli Studi di Ferrara1Epatologia Pediatrica e Trapianto di fegato, IRCCS-ISMETT, UPMC, Palermo

Il trattamento dell’epatite autoimmune giovanile (EAIG) si basa sull’immunosoppressione farmacologica, con l’eccezione di quei casi che esordiscono con il quadro dell’epatite fulminante, per cui può rendersi immediatamente necessario il trapianto di fegato. In generale, il trattamento dell’EAIG si articola in due fasi: la fase di induzione della remissione e quella del suo mantenimento. La prima fase si avvale di farmaci ad azione rapida e potente, nella maggior parte dei casi il prednisone o, in alternativa, la ciclosporina. Protagonisti della fase di mantenimento sono i farmaci ad azione più lenta, ma in generale ben tollerati in caso di terapie di lunga durata come, ad esempio, l’azatioprina. Esistono poi trattamenti che non rientrano in nessuna delle due categorie: ad esempio l’utilizzo di farmaci biologici, sempre più frequentemente segnalato in forma aneddotica in letteratura.

Accedi per visualizzare l'articolo

HOME
PRIVACY POLICY
AREA RISERVATA

SIGENP

MILANO
c/o BioMedia srl
via Libero Temolo 4
20126
T +39 02 45498282
F +39 02 45498199
sigenp@biomedia.net

Designed by Biomedia srl
© 2020 SIGENP
P. IVA IT 09056111009

Login

Recupera password