Case Report
From symptom to diagnosis … a jaundice with an unexpected diagnosis
Monica Malamisura 1, Paola De Angelis 2, Ermina Francesca Romeo 2, Simona Faraci 2, Francesca Rea 2, Giulia Angelino 2, Renato Tambucci 2, Filippo Torroni 2, Tamara Caldaro 2, Valerio Balassone 2, Anna Chiara Contini 2, Giovanni Federici Di Abriola 2, Stefania Bernardi 1, Paolo Palma 1, Alfredo Guarino 3, Luigi Dall’Oglio 2
1Dipartimento Pediatrico Universitario Ospedaliero, Università di Roma Tor Vergata, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù2Unità di Chirurgia ed Endoscopia Digestiva, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù3Dipartimento di Scienza Mediche Traslazionali, Università Federico II di Napoli
PRESENTAZIONE CLINICA Bambino in benessere clinico fino a 12 anni quando, per comparsa di dolore addominale, ittero e vomito, veniva condotto al Policlinico Federico II di Napoli dove veniva posta diagnosi di pancreatite acuta colestatica con dilatazione delle vie biliari ed edema della porzione cefalo-istmica del pancreas. In anamnesi familiare madre deceduta per meningite in HIV/AIDS. In considerazione dell’anamnesi e del riscontro agli esami ematici di linfopenia con CD4penia, veniva eseguita sierologia per HIV risultata positiva ed iniziata terapia antiretrovirale. ESAME OBIETTIVO Il paziente presentava condizioni generali mediocri, era vigile con aspetto sofferente, cute e sclere francamente itteriche con idratazione nei limiti. Tachicardia e tachipnea. Addome poco trattabile con epatosplenomegalia. Apiretico. IPOTESI DIAGNOSTICHE La sintomatologia e l’obiettività clinica presentata dal paziente suggerivano una patologia colestatica, confermata agli esami ematochimici e strumentali. Lo studio delle vie biliari e del pancreas evidenziava una dilatazione delle vie biliari con aspetti infiammatori a carico del pancreas. Le ipotesi diagnostiche prese in considerazione sono state: ostruttive (extra e/o intraepatica) congenite o acquisite infettive testando tutti i virus epatotropi tra cui CMV, EBV, HBV, HCV, HAV, Enterovirus, CMV, EBV patologie HIV correlate, o cause tossiche come ad esempio i farmaci antiretrovirali che potrebbero aver contribuito al peggioramento del quadro