Case Report
Be careful to vegetarians…
Giulia Graziani, Ilaria Corsini, Luca Pierantoni, Rosalba Bergamaschi, Marcello Lanari
1Azienda Ospedaliero Universitaria S.Orsola Malpighi, Bologna, Dipartimento della Donna, del Bambino e delle Malattie Urologiche, Bologna
PRESENTAZIONE DEL CASO CLINICO Bambino di di 3 anni che giunge in PS per anasarca, diarrea protratta, dolore addominale, vomito e astenia da 10 giorni. In anamnesi patologica remota non eventi clinici di rilievo. Viene riferita dieta vegetariana con scarso apporto di latte, uova e derivati. Gli esami ematici evidenziano leucocitosi a prevalenza linfocitaria, ipoalbuminemia (17,8 g/dl), proteine totali 3,2 g/dl, normale esame urine e funzionalità epato-renale, PCR negativa. L’Rx torace mostra un versamento pleurico bilaterale a sede basale e l’ecografia addominale un fegato ai limiti superiori della norma con ecostruttura addensata e discreta quota di versamento endoaddominale. Il bambino viene dunque ricoverato nel sospetto di malnutrizione calorico-proteica. ESAME OBIETTIVO All’ingresso si riscontra murmure vescicolare ridotto alla base di destra, addome globoso, meteorico con fegato palpabile all’arcata costale. Edemi improntabili agli arti inferiori, obiettività cardiaca nella norma. SVILUPPO DEL CASO CLINICO Durante la degenza gli esami di approfondimento hanno mostrato: elettroliti e livelli ematici di micronutrienti e vitamine nella norma, sierologia positiva per CMV in elevata carica e sangue occulto positivo (SOF). Per la persistenza di ipoalbuminemia sono state eseguite tre infusioni di albumina e.v. e boli di furosemide con progressiva risoluzione dell’anasarca. L’ecografia cardiaca è risultata negativa per scompenso cardiaco. POSSIBILI IPOTESI DIAGNOSTICHE Enteropatia protido-disperdente Fibrosi cistica Malattia celiaca Sindrome nefrosica