Report e Congressi
Mariella Baldassarre, Costantino De Giacomo
Ci siamo ritrovati a Roma, nella bellissima residenza “La Borghesiana” nei giorni 28-29 aprile, per il “Forum dei Giovani Ricercatori”, insieme a 20 giovani specializzandi, provenienti da tutt’Italia. Anche quest’anno il numero delle domande pervenute ha superato i posti disponibili. Il Forum è un’iniziativa unica in Italia ed è organizzata dalla Società di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica (SIGENP). L’obiettivo formativo di questa iniziativa è quello di approcciare in modo completo la metodologia della ricerca, a partire dalla capacità di analisi critica della letteratura, fino ad arrivare a scrivere un lavoro scientifico vero e proprio, passando per la conoscenza dei metodi statistici. La prima serata è stata però dedicata a un “gioco” guidato da Salvatore Oliva (Roma), che lo ha anche proposto e strutturato, volto a una conoscenza reciproca non convenzionale. Le lezioni frontali sono state tenute da Costantino De Giacomo (Milano), Claudio Romano (Messina), Antonio Di Mauro (Bari), Margherita Fanelli (Bari), Giusi Ranucci (Napoli), Salvatore Oliva (Roma), Domenico Posa (Bari). Quest’ultimo è uno studente di Medicina dell’Università “Aldo Moro” di Bari che ha presentato la sua esperienza relativa alla progettazione e realizzazione di un sito web, “Lamedicinainunoscatto”, che annovera circa un milione di followers. I lavori a piccoli gruppi di tipo tematico sono stati coordinati dai tutors (Mariella Baldassarre, Antonio Di Mauro, Antonella Diamanti, Teresa Capriati, Giusi Ranucci, Salvatore Oliva e Fortunata Civitelli), molti dei quali sono attivamente coinvolti nella redazione del Giornale della SIGENP, e si sono svolti in salette dotate di computer, dove è stato possibile simulare una ricerca bibliografica, la richiesta di un grant, o la realizzazione di un protocollo di studio. Tutti gli specializzandi hanno presentato il proprio abstract nell’ambito di ciascun gruppo tematico: è stato poi selezionato in ogni gruppo un abstract per la sessione plenaria dell’ultimo giorno (questi contributi sono pubblicati su questo numero del Giornale). Tra questi il migliore è risultato essere quello di Francesco Nunziata (Napoli). L’iniziativa è stata interamente supportata finanziariamente dalla DICOFARM, azienda da sempre molto vicina alla SIGENP e che continua a credere nella formazione dei giovani, alla quale va un enorme “GRAZIE”, in particolare al Presidente, Ing. Maurizio Acri e al dottor Gabriele Bellia, che sono stati anche presenti per qualche ora durante i due giorni del Forum. L’atmosfera creatasi nei due giorni vissuti insieme ha regalato a ognuno dei partecipanti la sensazione di far parte di un gruppo di amici ben affiatato. Un grazie particolare a Carlo Agostoni, presidente della SIGENP e a tutto il Direttivo, che hanno ritenuto di voler riproporre tale iniziativa anche quest’anno, e a tutti coloro che con la loro presenza hanno contribuito a rendere tutti i partecipanti, docenti e discenti, più ricchi di conoscenza (anche umana), di cultura, di scienza.