Fascicolo monotematico "Disturbi funzionali nel bambino"
Mariella Baldassarre
Quando nel corso della riunione di redazione si è trattato di stabilire l’argomento del numero monotematico per l’anno in corso, non abbiamo avuto molti dubbi. La pubblicazione dei “Criteri di Roma IV” per la diagnosi in “positivo” dei disturbi funzionali gastrointestinali (DFGI), e l’impatto di questi ultimi sulla vita di tante famiglie in termini di costi sociali e psicologici, ci hanno spinti a organizzare una “messa a punto” che potesse essere utile nella pratica quotidiana. Osvaldo Borrelli, Editor di questo numero, è riuscito a coinvolgere alcuni degli autori che hanno letteralmente scritto la storia dei “Criteri di Roma”: Annamaria Staiano, Miguel Saps e Carlo Di Lorenzo. Ugualmente degni di pregio sono i contributi di tutti gli altri autori. Come è ben spiegato nell’articolo di Miguel Saps, i costi del trattamento dei DFGI cambiano moltissimo, passando da un centro di primo livello (pediatria di famiglia, qui in Italia) a un centro di terzo livello (ospedale/ università). Diventa quindi fondamentale per il pediatra saper riconoscere e trattare tali disturbi, che solo in rari casi richiedono l’esecuzione di indagini complesse. Anche l’effettuazione di esami di laboratorio spesso è inutile. La gestione può e deve essere ambulatoriale nella maggior parte dei casi. Un cenno particolare al contributo del Prof. Paul Andrews, che con la sua profonda conoscenza sull’argomento, ha cercato di inquadrare un sintomo complesso come quello della nausea, che rappresenta sicuramente un challenge in età pediatrica dal punto di vista diagnostico, ma soprattutto terapeutico. Un grazie doveroso da parte mia e di tutta la redazione a Osvaldo Borrelli, per l’organizzazione di tutto il lavoro e la revisione puntuale e accurata, e a tutti gli autori per la ricchezza dei contributi inviati. Siamo convinti di consegnarvi uno strumento utile e accurato per l’approfondimento e la consultazione delle tematiche trattate, nell’ottica che la conoscenza sia soprattutto condivisione.