Report e Congressi
Ancora una volta ci siamo ritrovati a Roma, nella bellissima cornice della residenza “La Borghesiana” nei giorni 16-18 marzo, per il “Forum dei Giovani Ricercatori”, insieme a 20 giovani tra specializzandi e studenti all’ultimo anno del corso di studi in medicina, provenienti da tutt’Italia. Il Forum è un’iniziativa unica in Italia ed è organizzata dalla Società di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica (SIGENP), con l’obiettivo formativo di approccio in modo completo alla metodologia della ricerca, a partire dalla capacità di analisi critica della letteratura, sino ad arrivare a scrivere un lavoro scientifico vero e proprio, passando per la conoscenza dei metodi statistici. Il programma è stato densissimo ed ha offerto quest’anno delle novità importanti, quali il confronto con biologi molecolari e gastroenterologi dell’adulto. Le lezioni frontali sono state tenute da Salvatore Cucchiara (Roma, Le qualità di un giovane ricercatore), Domenico Alvaro (Roma, Come impostare un progetto di ricerca), Claudia Carissimi (Roma, Come integrare le tecniche “omiche” nella ricerca biomedica), V. Fulci (Roma, Bioinformatica: applicazioni nella ricerca medica), A. Spagnoli (Roma, Studi osservazionali e studi sperimentali), Cesare Hassan (Roma, Effettuare e interpretare una metaanalisi), Marina Aloi (Roma, Organizzare e pianificare un trial clinico), Costantino De Giacomo (Milano, Scrivere un abstract e presentare una comunicazione orale), Salvatore Oliva (Roma, Come scrivere un articolo scientifico), Carlo Agostoni (Milano, Applicare per un grant), Mariella Baldassarre ed Antonio Di Mauro (Bari, Effettuare una ricerca bibliografica sui più comuni motori di ricerca), Laura Stronati (Roma, Ricerca traslazionale), Giuseppe Maggiore (Pisa, Ricerca clinica), Vincenzo Cesi (Roma, Come brevettare un’idea). I lavori a piccoli gruppi, suddivisi per aree tematiche (gastroenterologia, epatologia, gastroenterologia neonatale) sono stati coordinati dai tutors (Mariella Baldassarre, Antonio Di Mauro, Antonella Diamanti, Giusi Ranucci, Francesco Cirillo, Salvatore Oliva e Marina Aloi), ed hanno rappresentato momenti di esercitazione pratica interattiva, volta alla simulazione di una ricerca bibliografica, della richiesta di un grant, o della realizzazione di un protocollo di studio. Tutti i giovani hanno presentato il proprio abstract nell’ambito di ciascun gruppo tematico: è stato poi selezionato in ogni gruppo un abstract per la sessione plenaria dell’ultimo giorno (questi contributi sono pubblicati su questo numero del Giornale). Tra questi il migliore in assoluto è stato considerato quello di Danila Volpe (Roma). Tale iniziativa da diversi anni è supportata finanziariamente dalla DICOFARM, azienda da sempre molto vicina alla SIGENP, che continua ad investire nella formazione dei giovani, alla quale va un enorme “GRAZIE”. L’atmosfera creatasi nei due giorni vissuti insieme ha regalato ad ognuno la sensazione di far parte di una “squadra”. Ai momenti di studio ed ascolto si sono alternati momenti di autentico divertimento, che hanno contribuito a realizzare un clima di festa. Ulteriore novità di quest’anno è stata la videoregistrazione delle lezioni frontali (grazie alla collaborazione di Domenico Posa), che saranno a breve a disposizione sul sito della SIGENP (www.sigenp.org), nell’ottica di condividere la conoscenza e la cultura con tutti coloro che non hanno potuto prendere parte ad una iniziativa così bella. Mariella Baldassarre, Laura Stronati, Salvatore Cucchiara