Editoriale
Antonella Diamanti
Carissimi Lettrici e Lettori, ci presentiamo, con questo nuovo numero del Giornale SIGENP, con una selezione di contributi relativi alla gestione di tematiche di interesse generale (ALTE ed RGE, approccio al neonato-lattante con diarrea intrattabile, impiego dei probiotici nella gestione della malattia celiaca e gestione gastroenterologica/nutrizionale del paziente con neurodisabilità) per passare poi a temi legati più o meno strettamente al mondo dell’oncologia. La Dr. Lezo ci illustra le modalità di approccio nutrizionale al paziente oncologico, la Dr. Pugliese ci parla del rischio oncologico nelle IBD e infine la Dr. Manzali affronta il tema della sorveglianza delle poliposi familiare, chiudendo la sezione del giornale dedicata al cross-talk gastroenterologia/nutrizione oncologia. I restanti articoli affrontano temi riguardanti vecchi e nuovi strumenti terapeutici e loro potenziali complicanze: dalla terapia farmacologica con procinetici (Dr. Pesce) all’impiego delle cellule staminali (Dr. Borrelli). Il Dr. Iorio ci parla delle complicanze epatotossiche indotte dai trattamenti farmacologici e infine la Dr. Knafelz ci riporta l’intervista ad Arie Levine sulle modalità di gestione nutrizionale della malattia di Crohn. Non possiamo però non ricordare in questo numero, insieme al presidente Carlo Agostoni e al Direttore che mi ha preceduto alla guida del Giornale SIGENP, Mariella Baldassarre, due illustri Esponenti della nostra Società, nonché carissimi Amici e grandi Colleghi, prematuramente scomparsi: Luigi Maiuri e Valerio Nobili. Entrambi hanno contribuito in modo significativo al progresso della ricerca nell’ambito di tematiche molto care alla nostra Società ed entrambi hanno ricoperto posizioni Societarie di primo piano. La loro perdita lascia un importante vuoto in termini scientifici ed umani. Tutto la redazione del Giornale, il Consiglio Direttivo della Società e tutti i Soci SIGENP, avvolgono con un caloroso abbraccio Valeria e Simona. Antonella Diamanti