COMUNICATO SIGENP SU CASI DI EPATITE ACUTA IN ITALIA
ELEZIONI RINNOVO PRESIDENTE E CONSIGLIERI DIRETTIVO SIGENP
Corso di Formazione: Metodologie, Strategie e Tecniche della Ricerca Clinica- Webinar Live – 5 Moduli
Corso Avanzato SIGENP di Nutrizione Artificiale “30 Anni di Nutrizione Artificiale in Pediatria: sappiamo tutto ormai?
Infografica
Cari Lettori e Amici,
ecco un altro numero che giunge questo anno come un regalo di Natale pronto da
spacchettare e pieno di piccole perle da collezione.
Mi sento di ringraziare davvero tutte le Aree della SIGENP per il lavoro coordinato che
scelgono di fare ogni giorno e i cui frutti si vedono. In questo numero abbiamo ben 2
documenti cardine prodotti da collaborazioni: vi segnalo la revisione multicentrica dell’Area
nutrizione sulla teduglutide che anticipa e annuncia una consensus sull’utilizzo del farmaco
in real life di prossima pubblicazione e il riassunto del documento sul vomito ciclico redatto
dall’Area neurogastroenterologia e malattie acido correlate già pubblicato.
Ma il numero è costellato di tantissimi spunti interessanti: in particolare in tema di aggiornamento sulla
nutrizione abbiamo 2 lavori di grande attualità quello sugli inibitori dell’amilasi/tripsina nella patogenesi della
sensibilità al glutine non celiaca (Monachesi, Verma, Lionetti, Catassi) che induce a riflettere sulle implicazioni
oggi della dizione “dieta senza glutine” e quello sulle miscele per nutrizione enterale (Elia, Serra) un vero e
proprio viaggio in un mondo labirintico per cui le autrici ci forniscono il loro filo di Arianna. Più ricercati
nell’argomento ma estremamente stimolanti per gli addetti ai lavori sono l’excursus sulla espressione epatica
delle ciliopatie (Mandato, Pecoraro) e l’update sulle diarree intrattabili (Di Meglio, Iannicelli, Berni Canani). La
rubrica IBD, poi, ci sorprende sempre! Quando crediamo di sapere ecco che ci rendiamo conto di quante sfide
ancora abbiamo da affrontare: su genetica e malattie infiammatorie intestinali (Latiano, Palmieri) c’è ancora
molto da dire.
L’Area Giovani, infine, ribadisce sempre la sua vivacità con un clinical quiz (Cozzi, Pinzani, Marchisio, Agostoni), una linfografica (utilissima anche perché estraibile dal giornale ricordatevi!) sul management iniziale del paziente con ingestione di corpo estraneo (Deganello Saccomani, Pieri) e una immagine del mese (Ranalli, Corrado, Capriati, Diamanti, Tomà) tutta da scoprire…non vi svelo altro! Davvero non smetteremo mai di dirVi grazie amici e colleghi perché rendete ricco e articolato il nostro aggiornamento a costo del vostro tempo e in mezzo al notevole impegno del lavoro quotidiano…penso che questo sia il più bel regalo che ci fate…e allora non posso che augurarVi Buon Natale e – siccome a Natale siamo tutti più buoni – annunciamo anche noi a tutti (Lettori ed Amici) un regalo per il prossimo numero: stiamo per aprire una nuova rubrica dal nome “Lettere al Giornale”. Questa rubrica nasce per rendere il nostro dialogo sempre più interattivo e partecipato. Potete, già da ora, inviare direttamente alla e-mail letterealgiornale@ gmail.com la Vostra missiva e riportare all’interno suggerimenti, riflessioni, suggestioni, idee relative al Vostro e al Nostro lavoro. Naturalmente non potremo dare spazio a tutti gli imput che giungeranno ma faremo di tutto per rispondere alle istanze più interessanti e poi chissà in un futuro tutto questo materiale potrà diventare un archivio prezioso o un numero monotematico perché “qualunque cosa si dica in giro, parole e idee possono cambiare il mondo”! Noi ne siamo convinti!