Carissimi Lettori, Voltaire diceva “l’ottimo è nemico del buono” e in effetti alla fine di ogni numero ci viene da pensare che ciò che si compone quasi da sé sia sempre meglio della idea originaria che ne avevamo. Questo bel nuovo bel numero apre con la nutrizione: il dottor Savino ci parla degli interventi dietetici nel lattante con coliche e il dottor Romano ci parla della gestione nutrizionale e gastroenterologica del bambino con disabilità neuromotoria alla luce dei più recenti documenti ESPGHAN. Sono ausili snelli ma completi anche per i pediatri del territorio che si trovano a gestire accanto a patologie da sempre appannaggio dell’ambulatorio pediatrico anche pazienti a sempre più importante complessità clinica. Di grande interesse anche l’articolo della dottoressa Trovato sul DQ2 come allele di rischio della celiachia (una patologia in fondo antica ma sempre nuova) cui abbiamo associato un riassunto pratico delle novità delle linee guida sulla celiachia (un anticipo del prossimo numero) nella piccola rubrica della gastroenterologia in tasca del dottor Alterio e della dottoressa Di Lillo e una disamina delle principali cause gastroenterologiche di anemia cronica della dottoressa Di Stasio.
Più specialistici ma non meno importanti sono la rivisitazione della gestione della insufficienza pancreatica acuta e cronica della dottoressa Lucidi e del dottor Alghisi e l’articolo del dottor Diociaiuti sulle manifestazioni dermatologiche nelle malattie infiammatorie croniche. Non manca anche in questo caso un piccolo clinical quiz gentilmente offerto dal dottor Genchi e dai suoi collaboratori e l’immagine del mese del gruppo giovani SIGENP. Sempre Voltaire diceva che è solo con la lettura che si fortifica l’anima, che la conversazione disperde e il gioco rimpicciolisce. In realtà io Vi auguro di trovare anche ristoro in questa lettura e una proiezione verso un futuro sempre migliore.
Buon approfondimento a tutti e grazie per la vostra fedeltà
ULTIMO FASCICOLO
Fascicolo 3, 2020
Scuola Multimediale SIGENP

Corso SIGENP di Nutrizione, Gastroenterologia ed Epatologia per il Pediatra
RAZIONALE DEL CORSO FAD
Le discipline di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica (GENP) rappresentano complessivamente un’area di grande interesse pratico, che comprende molte delle più comuni patologie pediatriche, ma anche di elevata specializzazione, come testimonia l’impressionante sviluppo di tecniche diagnostiche e terapeutiche di tipo strumentale. Gli argomenti di GENP presentano inoltre numerosi motivi di attualità per il Pediatra pratico poiché coinvolgono spesso tematiche in rapida evoluzione scientifica quali la nutrizione del bambino sano e malato.
OBIETTIVO DEL CORSO FAD
Fornire un aggiornamento basato sulle evidenze scientifiche recenti su tematiche GENP di largo interesse pratico per il Pediatra generalista e per il Medico in formazione pediatrica.
QUOTE DI ISCRIZIONE
NON Socio SIGENP: € 220,00 IVA inclusa
Studente/Specializzando: € 60,00 IVA inclusa
Socio SIGENP: € 187,00 IVA inclusa