RIUNIONE IBD JOURNAL CLUB A CURA DELL’AREA IMIBD IMMUNOLOGIA MICROBIOLOGIA E MALATTIE INFIAMMATORIE INTESTINALI
29° Congresso Nazionale Malattie Digestive – FISMAD – Roma 29 marzo -1 aprile 2023
CONFERENZA STAMPA SIGENP – ROMA, 16 MARZO 2023
Infografica
Carissimi Amici e Lettori,
siamo all’ultimo giro di boa di questo anno ma navighiamo felici e determinati consapevoli
che ogni cambiamento porta sempre belle novità e a volte una spinta al rinnovamento
personale e comunitario. Salutiamo l’anno innanzitutto con i nostri migliori auguri per il
nuovo Presidente e per il Suo incarico.
E proprio lui ci fa dono di ben 2 articoli in questo numero di passaggio: un bell’aggiornamento
sulla nutrizione nelle patologie eosinofile gastrointestinali e un commento sui dispositivi
medici a base di acido ialuronico e condroitin-solfato per la malattia da reflusso gastroesofageo.
Completano gli argomenti nutrizionali un update su svezzamento ed alimentazione complementare a richiesta
(Baldassarre) e un punto su disbiosi intestinale, metabolismo e patologie cronico-degenerative nelle malattie
metaboliche ereditarie (Carbone)
Altri aggiornamenti di grande interesse e fascino sono quelli relativi all’attuale panorama dei nuovi trattamenti
per l’epatopatia in fibrosi cistica (Raia) e al ruolo attuale della chirurgia nelle MCI (Mattioli – Wong).
Per la nostra rubrica di farmacologia proponiamo un lavoro su indicazioni ed evidenze di efficacia della
melatonina in età pediatrica (Salvatore) e portiamo in campo anche per questo numero un bel lavoro
societario: la freschissima position paper SIGENP sulla teduglutide di cui vi avevamo dato un assaggio in
fase di preparazione nei numeri precedenti.
VI proponiamo infine (ma non ultimi per interesse) un caso clinico (Rubino) per esercitare il nostro acume
diagnostico e nella gastroenterologia in tasca una sintesi efficace relativa al trattamento della stipsi in età
pediatrica (Deganello Saccomani – PIeri).
Completiamo il piatto con qualche suggestione dall’ultimo incontro di Bologna: un lavoro a più mani sulle
manifestazioni extraintestinali delle patologie digestive.
Alla fine non potete dire che il Giornale non vi ha fatto un regalo di Natale! E il fiocco è il nostro augurio
personale: possa davvero questo Natale essere una pausa vissuta serenamente in mezzo alla incertezza del
nostro tempo.
In attesa del prossimo appuntamento un grandissimo saluto e un complimenti a tutti per quello “straordinario”
che riuscite ogni giorno a mettere nell’ordinario….quel lavoro quotidiano, quel presente che a volte passa
inosservato ma che a piccoli passi e in silenzio crea il futuro.